Ep.1 – Contenuti extra: Môrt in culéṅna

Mé, Cassio, Pêdro al Mòro, cla matéṅna,
såtta una naiv ch’la s inbianchèva tótt,
avêven da incuntrèr só la culéṅna
al fiôl dal Biånnd, ciamè da tótt “al Brótt”.

Cassio, Pedro il moro e io, quella mattina
Sotto una neve che imbiancava tutto
Dovevamo incontrare su in collina
il figlio del Biondo, chiamato da tutti il Brutto

Probabilmente non vi sono nuovi questi versi. Sono infatti l’incipit di una canzone di Francesco Guccini, ma sono anche, e sopratutto, le parole iniziali della poesia “Môrt in culéna” [Morte in collina] di Gastone Vandelli, poeta dialettale bolognese, classe 1921, che nel 1949 vinse il premio de “l’Unità” con queste rime.

La poesia racconta un triste episodio della guerra di liberazione sulle colline del bolognese, in cui un gruppo di partigiani che doveva incontrare un altro compagno per la consegna della stampa clandestina, trova il Brutto morente, scalzo, senza giacca né cappello, nudo fino alla cintura, picchiato selvaggiamente e legato col filo spinato. Legata alla mano aveva un’asse di legno, a mo’ di cartello, con su scritto “Questa è la fine per i partigiani“.

Questi versi furono declamati in pubblico per la prima volta il 28 febbraio 1950, al Teatro Comunale di Bologna, alla prima dello spettacolo del Teatro di MassaSulla via della Libertà“.

Da qualche anno Luciano Leonesi si diletta a creare statuine di terracotta policroma, di un’espressività toccante. Quando lo si va a trovare a casa, è facile trovarlo all’opera, intento ad intagliare l’argilla per ri-creare nuovi e antichi personaggi, grazie alla sua robusta creatività.

Mi ha impressionato questa sua rappresentazione di “Môrt in culéna” e la drammaticità della composizione dei “Banditen“, come annuncia il cartello.

Vi riporto il testo della poesia di Vandelli e la canzone di Francesco Guccini, che conobbe la poesia grazie allo scrittore Loriano Macchiavelli, tra i protagonisti del Gruppo Teatrale Viaggiante di cui abbiamo parlato nella nostra puntata “Il teatro e le masse” (tutto torna, no?).

Môrt in culéṅna

Mé, Cassio, Pêdro al Mòro, cla matéṅna,
såtta una naiv ch’la s inbianchèva tótt,
avêven da incuntrèr só la culéṅna
al fiôl dal Biånnd, ciamè da tótt “al Brótt”.
 

Al vänt l êra giazè e par la schéṅna
a sintêven di brévvid da tarmèr,
ai êra un fradd cunpâgn, só la culéṅna,
ch’as tulêva la fôrza ed respirèr.
 

E caméṅna pian pian, che té caméṅna,
parché andèr fôrt an s psêva par cal żêl,
con nó avêven tôlt la carabéṅna
ch’l’êra cåntr ai tudéssc al nòster fêl.
 

Arivénn al incråuṡ d una stradléṅna
pr incuntrères con quall ed la Brighè
che insàmm a cl’ètra stanpa clandestéṅna
l avêva da cunsgnères l’Unitè.
 

Quand Pêdro as farmé ed bòt, tótt agitè
«Cunpâgn – al déss – a m sént giazèr al côr,
a n vdî là in fånnd, lighè a cla ramè?
Par Dío, l é ló, l é al Brótt ch’l é là ch’al môr!».
 

Nó a n capénn pió gnént e żå, d vulè,
tótt quant fén a cal pónt, in cal stradlén
dóvv ai êra al Brótt che l êra sfigurè
dal bòt ch’i i avêven dè chi asasén.
 

L êra dschèlz, sänza giâca, ne capèl,
nûd fén ala zintûra e lighè al man
l avêva un’âsa ed laggn fâta a cartèl
con scrétt “Quassta l’é la fén pr i partigiàn!”.
Dîr quall che nó a pruvénn in cal mumänt
an s pôl, cunpâgn, an s pôl, cardîm a mé;
ai êren tótt quant fòra ed sentimänt
davanti a cal cunpâgn ardótt acsé.
 

Dåpp avair maledàtt e avair zighè,
a stachénn cal dṡgraziè dala ramè
e só la naiv, cunpâgn, avän żurè
ch’i arénn paghè cla môrt, ch’i arénn paghè!
 

E pò a suplénn al Brótt só la culéṅna
e só la bûṡa mé a i mité un bastån.
Cassio al tiré dû cûlp ed carabéṅna,
ûltum salût ed tótt al batagliån.
 

Col côr asrè a s aviénn par cla stradléṅna
che la purtèva al cmand dal batagliån,
pian pian, såtta ala naiv, in cla matéṅna,
turnànd só i nûster pâs con cl’âsa in man.
 

Quand a fónn arivè ala puṡiziån
i se dmandénn la stanpa clandestéṅna;
Cassio al mustré al cartèl con una man
e Pêdro al sgné cal pónt só la culéṅna.
 

Al cartèl al pasé da man a man,
la naiv la caschèva féṅna féṅna,
in gran silänzi, tótti i partigiàn
i guardénn cal bastån só la culéṅna.

Gastone Vandelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *